Cos’è l’Autismo

Cos’è l’Autismo

L’etichetta “disturbi dello spettro autistico”, indica l’esistenza di disturbi che compromettono il  normale funzionamento di alcune aree del cervello (area della comunicazione e dell’interazione sociale e ripetitivi).

La sintomatologia attraverso la quale si manifestano i vari gradi di severità delle diverse caratteristiche possono differire molto da una persona all’altra. A questa variabilità si aggiunge la personalità del singolo individuo.

Le aree maggiormente compromesse sono quindi l’interazione sociale, la comunicazione sociale e la ristrettezza di interessi e di comportamenti che vengono ripetuti in maniera morbosa (stereotipie).

In molti casi il disturbo riguarda anche la sfera fisica, dei movimenti, che risultano rigidi e disarmonici, poiché viene a mancare la coordinazione tra le varie aree interessate.

Caratteristiche comuni dello spettro:

  • Linguaggio: difficoltà nello sviluppo del linguaggio non verbale (sguardo, indicazione, gesti comunicativi); difficoltà di sviluppo del linguaggio verbale)
  • Sviluppo cognitivo: nell’ambito della patologia autistica ci sono individui ad alto funzionamento, con un velocissimo apprendimento ed individui a basso funzionamento che devono essere supportati per apprendere e sviluppare competenze base come ad esempio il solo tenere in mano un oggetto
  • Sviluppo senso motorio: lo sviluppo motorio può essere compromesso da elevata rigidità dovuta alla mancanza di coordinazione e timore; la sensorialità risulta in tutti gli individui coinvolti altamente compromessa (impersensibilità ai rumori, difficoltà tattile, selettività alimentare, difficoltà ritmo sonno – veglia)
  • Sviluppo socio emotivo: difficoltà a gestire le emozioni, con un’elevata frustrazione verso il diniego e le attese; difficoltà elevata a rapportarsi con l’altro che porta all’isolamento dell’individuo coinvolto

Ad oggi l’Autismo non trova soluzioni certe nelle attuali metodologie terapeutiche, che derivano quasi totalmente da protocolli sviluppato negli Stati uniti, ove la patologia viene studiata da molti più anni rispetto ai paesi Europei.

Quello che sappiamo è che l’autismo richiede un percorso ri-educativo e per tale motivo sarebbe opportuno parlare di percorsi educativi anzichè di terapie, poichè non si tratta di una malattia ma di un modo di essere.

L’autismo oggi coinvolge in Italia un bambino ogni 100 e negli Stati Uniti è divenuta la terza emergenza sanitaria dopo i problemi cardio-vascolari e il cancro.

E se vuoi fare un pezzo di strada in bicicletta con Valter, scrivici lasciandoci il tuo recapito e il tratto che vorresti percorrere con lui!





    Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo quando il prodotto arriverà in magazzino. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.